Visitare il Ladakh anche conosciuto come il Piccolo Tibet
Il Ladakh è una regione dell’Himalaya indiano conosciuta anche come il 'Piccolo Tibet' per il suo ambiente selvaggio di montagna reso unico dalla secolare cultura buddista che impregna i suoi monumenti ed i suoi monasteri.
Il Ladakh è una regione dell’Himalaya indiano conosciuta anche come il 'Piccolo Tibet' per il suo ambiente selvaggio di montagna reso unico dalla secolare cultura buddista che impregna i suoi monumenti ed i suoi monasteri..
In Ladakh si susseguono paesaggi incredibilmente variegati: accecanti deserti bianchi accanto a laghi blu cobalto, passi situati ad oltre 5000 metri di altezza circondati da cime innevate, vallate ed oasi verdeggianti punteggiate di alberi d’albicocche e alti pioppi.
Sarete colpiti dalla bellezza dei paesaggi di questo paese cosi remoto. Leh, la capitale, sorge a 3.500 metri, ma le cime superano i 7000 mt e sono coperte di neve; sulle dune di sabbia dei fondovalle si aggirano i cammelli di Battria; ghiacciai lucenti si stagliano all’orizzonte e laghi di alta quota costellano il paesaggio. Si percorre il passo Khardung-la, a mt 5603 di altezza, il più alto valico carrozzabile del mondo. Meravigliosi monasteri, aggrappati ai ripidi fianchi delle montagne, ospitano comunità di centinaia di monaci.
Ladakh significa "terra degli alti passi”, è la regione montuosa dell'India settentrionale, annidata nelle grandi catene dell'Himalaya e del Karakoram, per secoli crocevia di carovane provenienti da Cina e India che percorrevano valichi e passi con yak e cavalli. Noto per la remota bellezza delle montagne, costellata di monasteri e stupa, viene spesso definito "il piccolo Tibet “per l’alta presenza di rifugiati tibetani e per i forti legami con la loro cultura; sebbene sia un distretto himalayano dell’India, il Ladakh appartiene al mondo culturale buddista tibetano.
Il Ladakh è diviso in 2 distretti: il distretto di Leh e il distretto di Kargil, che comprende lo Zanskar.
Il Ladakh, lembo più settentrionale dell’India, è un deserto di alta quota, dove una coraggiosa popolazione di monaci e pastori tramanda antiche tradizioni spirituali e culturali. Il Ladakh conserva intatto il buddhismo tibetano (Sakyapa o setta dei Cappelli Rossi) che i cinesi stanno tentando di smantellare in Tibet.
Ladakh, quando andare?
Il Ladakh non è sempre accessibile. Il mese di agosto è un buon periodo per effettuare un viaggio sull’Himalaya e in Ladakh in quanto il monsone indiano si ferma ai piedi dell’Himalaya e generalmente non sale nelle valli himalayane sopra i 3000 metri.
Nella Valle dell’Indo le temperature medie sono sui 20/24 °C (con sole e cielo terso); durante la notte circa 10/12 °C.
Quando si attraversano i passi (oltre i 4000 metri) le temperature possono scendere notevolmente. Si consiglia un abbigliamento “a cipolla” comunque con equipaggiamento da montagna (pile, giacca e vento in goretex, occhiali da sole, stick labbra).
Foto Gallery
Le nostre destinazioni in Ladakh
I nostri tour in Ladakh
Disponiamo di altri tour organizzati per visitare il Ladakh.Se non trovi un tour che ti soddisfa possiamo organizzarne uno su misura per te.